07/10/2020
Siglato accordo tra
Comune di Procida e IMAT per sportello dedicato ai marittimi
Comunicato
stampa congiunto Comune di Procida / IMAT
– 8/10/2020
Dopo il successo dell’infopoint a Meta di Sorrento, l’accademia
sostiene un’altra storica comunità di marittimi.
Castel Volturno, 8 ottobre 2020.
«L’obiettivo – spiega l’assessore Antonio
Carannante – è costituire un anello di congiunzione tra i marittimi di
Procida, realtà che vanta l’Istituto Nautico più antico della penisola e uno
dei comparti lavorativi più sviluppati nel settore dello shipping, e le
istituzioni competenti per tradurre le istanze che arrivano dal mondo del
lavoro in concrete azioni di sostegno alla categoria. Sotto questo aspetto
IMAT, con il suo forte radicamento in questo mondo, rappresenta un partner
ideale per lo sviluppo di percorsi ispirati all’open innovation e alla
valorizzazione del capitale umano coinvolto nell’industria dello shipping.
In questo senso ringrazio per la collaborazione i miei concittadini il
Comandante Vincenzo De Luca e Maurizio Scotto di Santolo, Istruttore proprio
presso l’IMAT. Siamo sempre più convinti che occorre far interagire Comunità
e Amministrazione per raggiungere obiettivi importanti per la nostra isola
».
L’accordo prevede, tra le altre, iniziative incentrate
sul tema dell’innovazione, aggiornamento e certificazioni delle competenze
professionali. IMAT, nello specifico, fornirà a titolo gratuito una risorsa
umana per presidiare l’Infopoint e promuovere la sfida della formazione
avanzata e dello sviluppo dell’economia del mare.
«Siamo da sempre impegnati attivamente nella
realizzazione di efficaci forme di collaborazione con il territorio, campo
ideale per contribuire con il nostro know how tecnologico e di competenze al
miglioramento dell’alta formazione tecnico-professionale del cluster
marittimo,» sottolinea l’Amministratore Unico di IMAT, Fabrizio
Monticelli. «Nell’ambito
della partnership con il Comune di Procida punteremo soprattutto alla
promozione di iniziative e programmi di connessione tra imprese,
lavoratori marittimi e stakeholders, tramite workshop, incontri, sessioni di
project work».
L’Academy si impegna anche ad attivare una serie di
vantaggi e scontistica in favore dei marittimi procidani sui corsi di
formazione e addestramento previsti dall’attuale convenzione STCW e
approvati dal MIT, oltre a riconoscere borse di studio rivolte agli allievi
meritevoli.
Comune di Procida
Ass. Antonio Carannante
Delegato Lavoro Marittimo
Italian Maritime Academy Techonolgies srl
Fabrizio Monticelli
Amministratore Unico
Scheda
IMAT
Società specializzata nella formazione per
marittimi, Italian Maritime Academy Technologies nasce nel 2006 da un’idea
del Capt. Rosario Trapanese e dalla Scinicariello Ship Management (Gruppo
Cafima) con sede operativa a Pinetamare (Castel Volturno). La struttura
formativa riesce a coniugare un continuo aggiornamento sulle nuove
competenze con le tecnologie più avanzate in materia di formazione per il
settore marittimo. Il training center vanta tra i propri
clienti le maggiori
compagnie di navigazione italiane ed internazionali, e oltre 50 tra
associazioni, enti, Istituti, Istituti tecnico superiori (ITS) e ITLN che
svolgono i programmi di alternanza scuola/lavoro presso il centro di Castel
Volturno. L’Academy attualmente è il primo centro per numero di marittimi
italiani formati ed è
accreditato da Maricogecap per tutti i corsi Standards of Training,
Certificationand Watchkeeping for seafarers (STCW), dal ministero della
Salute in convenzione con l’Azienda ospedaliera Cardarelli, per i corsi in
sede di medical care e first
aid, dal ministero dello Sviluppo economico per i corsi Global Maritime
Distress Safety System e dalla Regione Campania come ente di formazione.
Cosa ci rende unici:
IMAT - Italian Maritime Academy Technologies
può vantare un moderno simulation complex composto da 3 simulatori di
coperta 360°, 21 mini bridge simulators, 2 simulatori di sala macchine,
oltre 260 workstations in rete. Piscina olimpionica. Vasta area antincendio
con la riproduzione di una sezione di una nave che include, sala macchine,
stiva, cabine e ponte di comando. Esclusiva piattaforma galleggiante per
MAMS e MABEV .
I numeri: 50 compagnie di navigazione -
27.000 marittimi/anno – 45 istruttori – 40 aule – 165 Hotel rooms – 120
addetti.
Maurizio De Cesare
Resp. Comunicazione
comunicaizone@imat2006.it
Le foto e gli articoli presenti su "Torre d'amare" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, che provvederà prontamente alla rimozione
Per contatti con la nostra Redazione torredamare@virgilio.it