18-11-2020
Sussidi economici ai Marittimi italiani dimenticati da Conte
Fiumefreddo di Sicilia (CT). Speriamo che dal ‘fiume freddo siciliano’ possano partire acque di refrigerio per tutti i marittimi italiani. Sono dell’altro giorno, le decisioni prese dal Comitato per la Sicurezza Marittima (MSC Maritime Safety Committee) dell’IMO per sostenere la navigazione e la Gente di mare durante la pandemia che ormai ha generato crisi occupazionale in quasi tutti i settori industriali ed in particolar modo nel mondo della navigazione mercantile.
Non solo protocolli per garantire i cambi di equipaggio delle navi ma sostenibilità economica in favore di marittimi e della loro professionalità. In questo periodo centinaia e centinaia di marittimi sono ancora bloccati a bordo delle navi, avendo visto i loro contratti estesi oltre la durata massima dei periodi di servizio accettati dai contratti internazionali (Convenzione ILO parla di 12 mesi), ed altrettanti in attesa di essere imbarcati sulle navi delle proprie compagnie.
Compagnie che stanno sopportando questa crisi con forti difficoltà; vedasi compagnie come Costa Crociere e MSC e non solo. In Italia, come sempre, le cose vanno in altro modo! La scorsa settimana vi è stato un importante webinar della LIMES per sottolineare – se ce ne fosse bisogno – che la nostra Italia può ripartire......clicca qui per l'articolo completo
Le foto e gli articoli presenti su "Torre d'amare" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, che provvederà prontamente alla rimozione
Per contatti con la nostra Redazione torredamare@virgilio.it