
VERBALE RIUNIONE DIPARTIMENTO MARE CAMPANIA
Il giorno 28 di febbraio alle ore 14.30 nella sede di Torre del Greco si sono riuniti alcuni dirigenti del UGL Dipartimento mare Campania, alla presenza del Responsabile Nazionale, Romano Almerico e del Segretario Nazionale della UGL mare e porti Mennella Pasquale.
Oggetto di discussione nella riunione sono state le problematiche che esistono nel lavoro marittimo e che creano situazioni di pericolo per gli impatti occupazionali dei lavoratori del comparto.
Nella discussione è emersa una forte preoccupazione dei presenti, relativamente alla gestione politica del comparto marittimo che coinvolge imprenditori e lavoratori, creando le condizioni di “inadeguatezza” alle risposte richieste dal mercato internazionale del lavoro e del trasporto marittimo.
Sono stati toccati punti rilevanti in merito all’assistenza sanitaria, alla formazione, ai titoli professionali, alla riforma del collocamento marittimo alla sicurezza e tutela della salute dei lavoratori ed allo stato delle aziende che soffrono periodi di crisi.
Negli ultimi anni, il comparto risulta gestito politicamente parlando, senza una strategia mirante alle tenute occupazionali ed allo sviluppo imprenditoriale, ultimo , in ordine di tempo è il trattamento ricevuto dai lavoratori della ex Sa.Re.Mar. e dai lavoratori della New TTT Lines.
I costi addebitati ai lavoratori in merito ad una formazione obbligatoria rendono iniqua i trattamenti in merito alla specializzazione di lavoratori di altri comparti.
Le procedure per il rilascio di titoli professionali sono farraginose, difficilmente interpretabili ed applicate dalle amministrazioni sul territorio nazionale in modo diverso. I Recepimenti di normative internazionali che si ripercuotono sul mondo del lavoro, risultano tardive e , spesso implicano rimesse occupazionali.
L’assistenza sanitaria, destinata ad un comparto tanto peculiare quanto specifico, viene sistematicamente messa in discussione con circolari e determinazioni dalle volontà abrogative di diritti sanciti da norme e tempo.
Il Collocamento della gente di mare non è più rispondente alle esigenze del mercato del lavoro, in particolar modo nelle qualifiche previste.
Tutto ciò, crea condizioni di mancate risposte che si tramutano in carenza di opportunità lavorativa.
Per tanto, viene richiesto alla Segreteria Nazionale ed al Dipartimento Nazionale mare un impegno per intraprendere un discorso istituzionale al fine di portare a conoscenza tutte le problematiche del settore cercando di essere propositivi verso un “cambiamento di rotta” rispetto agli ultimi anni.
La Segreteria Nazionale ed il Dipartimento, si impegnano nel breve a sensibilizzare le Istituzioni competenti, in primis il Ministro Toninelli, oltre che a verificare lo stato di applicazione delle normative legislative che interessano i lavoratori marittimi.
Il Dipartimento

Le foto e gli articoli presenti su "Torre d'amare" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, che provvederà prontamente alla rimozione
Per contatti con la nostra Redazione torredamare@virgilio.it