webmaster

       Bartolo Russo

 

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

               Rubrica

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                  C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

 Tel.e fax 040/365028

 

               DOSSIER

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

 

SOLINAS. LA CONTINUITA' DELLE MERCI DA TRE PORTI

 

BUDDUSÒ. Sceglie la capitale europea dei camionisti per raccontare quale rotta ha preso la Flotta Sarda. L’assessore regionale ai Trasporti Christian Solinas decide di presentare il pacchetto sulla continuità territoriale delle merci a Buddusò, 4mila anime e 600 tir. Un camion ogni sei abitanti, compresi bambini, massaie e nonnini. Primato europeo. Il paese che ha mangiato le sue cave di granito ora si aggrappa all’economia dei bisonti delle strade. Qui c’è il cuore di “Sardegna in movimento”, l’associazione che riunisce centinaia di padroncini stritolati dagli ingranaggi del mercato. Tra il caro carburante e il caro traghetti. Solinas mette alcuni paletti anche sul futuro della Flotta Sarda. «Abbiamo affidato una indagine a una società - spiega - per studiare flussi e costi delle rotte. Abbiamo trovato grazie a un broker due traghetti e siamo pronti ad attivare subito un’altra linea merci e passeggeri. Ma in prospettiva puntiamo a coprire tre porti nella penisola. Civitavecchia, Livorno e Genova. Oltre a quella già esistente, dunque, siamo pronti a creare altre due rotte, ma cerchiamo di studiare quale sia il collegamento migliore. Se sbagliamo i calcoli rischiamo di perdere dai 7 ai 12 milioni di euro all’anno. Dobbiamo essere precisi nelle scelte». Solinas non lo dice in modo ufficiale, ma le due nuove rotte che saranno varate in un paio di mesi prevedono una Cagliari-Civitavecchia, o Cagliari-Livorno e una Porto Torres-Genova o Porto Torres-Livorno. «Cerchiamo di non creare doppioni con i privati - dice Solinas -, anche se non scartiamo nessuna ipotesi, neanche una Olbia-Livorno. Le rotte devono essere sostenibili. Garantire una certa continuità del traffico. Abbiamo raggiunto una parte dei nostri obbiettivi. I prezzi dei trasporti sui traghetti sono calati. Ma ci dobbiamo muovere su un terreno scivoloso. Da una parte la Tirrenia che usufruisce di 72 milioni di euro di aiuti di Stato, dall’altra i contributi sulla continuità delle merci devono essere dati ma senza essere visti dall’Europa come aiuti che drogano il mercato». Con Solinas per presentare la continuità territoriale delle merci ci sono il segretario nazionale del Ps’dAz Giovanni Angelo Colli, e il presidente Giacomo Sanna. La proposta sul tavolo l’hanno elaborata i sardisti, la giunta l’ha recepita e l’ha fatta sua. «Il pacchetto prevede 18 milioni di euro spalmati per tre anni - spiega Sanna -. Le aziende di autotrasporto avranno un rimborso del 30 per cento delle spese sostenute per il trasporto. Per ogni anno sono a disposizione 6 milioni di euro. Ma se le richieste dovessero essere maggiori saremo pronti a mettere altri euro nel fondo. Basta presentare la fattura e il contributo sarà versato entro 30 giorni». Ma assessore e capogruppo sardista in Regione sono quasi travolti dalle richieste della affollata assemblea dei padroncini. La realtà travolge le teorie. E si scoprono i quotidiani paradossi che i camionisti devono vivere. Un passaggio ponte si paga 19 euro, ma i biglietto costa più del doppio, perché ci sono altre spese come i 18 euro di tasse portuali per la sicurezza. C’è chi si lamenta perché i grandi gruppi di autotrasporto riescono a strappare dalle compagnie prezzi di favore che abbassano i costi e drogano il mercato. Altri si lamentano perché la Saremar ancora chiede il pagamento in contanti all’imbarco. Il presidente della associazione Giancarlo Acciaro, che ha il merito di avere convinto Sanna e Solinas ad andare a Buddusò, gestisce con pragmatica autorevolezza il tavolo. Ma gli interventi degli autotrasportatori raccontano di una categoria sulla soglia del fallimento collettivo. Strozzata dai costi. E anche il sindaco di Buddusò Giovanni Antonio Satta fa capire tutta la difficoltà del territorio. «Un tempo l’economia del granito era la nostra forza - dice -. Sono rimaste attive poche cave, molti hanno scelto strade differenti. La concorrenza ci ha tagliato le gambe. Speriamo che la Regione capisca le nostre difficoltà».

 

 


 

            

              FACEBOOK           TG TORREMARE         WEB CAMERA GE       YOU TUBE        TELE TORRE

 

                                                    TORNA INDIETRO
 

                  

                                           Stampa questa pagina