webmaster

       Bartolo Russo

 

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

               Rubrica

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                  C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

 Tel.e fax 040/365028

 

               DOSSIER

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

 

 

TIRRENIA: FEDERMAR CISAL, RISCHIO NON POSSA ESSERE PRIVATIZZATA (AGI) -

 

Roma, 29 feb. - "C'e' il rischio che la Tirrenia di Navigazione Spa non possa essere privatizzata, con la cessione alla CIN (Compagnia Italiana di Navigazione ), per i tempi lunghi impiegati dalla Commissione europea per la Concorrenza di giungere ad un parere entro il 4 giugno 2012". Lo ha dichiarato Alessandro Pico, Segretario generale della Federmar- Cisal. "Stando alle anticipazioni, sembra che il giudizio della Commissione europea sulla operazione sara' negativo poiche', sarebbe contestata una asserita posizione monopolistica che si verrebbe a creare nel settore. Dato che la data del 4 giugno coincide con la fine del periodo di amministrazione straordinaria, in cui si trova attualmente la Societa'", ha aggiunto

"Appare evidente - ha proseguito Pico - che non ci sarebbero i tempi sufficienti per trovare soluzioni alternative se non la dichiarazione di fallimento, con il risultato di pervenire ad uno smembramento dell'azienda con uno schema molto caro alla Commissione stessa di mettere a nuova gara le singole tratte, coperte ciascuna da un contratto di servizio senza l'obbligo, da parte degli acquirenti, di rilevare le navi ivi operanti ne' tantomeno gli equipaggi". "Allo stato attuale, conta poco focalizzare le responsabilita'. Conta, semmai, mettere in piedi una decisa azione politica verso quello che puo' essere giudicato un eccessivo fiscalismo dell' Antitrust europeo sia perche' non tiene conto della valenza sociale dell'operazione in un momento di profonda crisi economica ed occupazionale e sia che con tale atto viene messa definitivamente fine alla lunga e tormentata storia della privatizzazione della flotta di Stato. Infine, sarebbe necessario che pure da parte della Regione Sardegna fosse cambiato atteggiamento rispetto alle drastiche prese di posizione assunte negli ultimi tempi su questa vicenda, valutando che la privatizzazione della Tirrenia e la sua acquisizione da parte della Cin, puo' rappresentare una valida opportunita' da non perdere per ridisegnare il sistema del trasporto marittimo sardo a tutto vantaggio dell'economia insulare", ha concluso


 

            

              FACEBOOK           TG TORREMARE         WEB CAMERA GE       YOU TUBE        TELE TORRE

 

                                                    TORNA INDIETRO
 

                  

                                           Stampa questa pagina