Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

MULTIMEDIA

 FOTO

 YOU TUBE

 

 

 LE NOSTRE RIVISTE
TORRE NEWS

 


AVVISATORE MARITTIMO

   

 

 

 

 

 

SINDACATI MARITTIMI

 

 

 

PER IL TUO

SPAZIO PUBBLICITARIO

CLICCA QUI

 

                 TORRE D'AMARE IL SITO DEI MARITTIMI ITALIANI.....NEWS...COMUNICATI SINDACALI.....ACCORDI SINDACALI......IL NOSTRO DOVERE...SOLO INFORMARE......TORRE D'AMARE....CRONACA E SPORT LOCALE DI TORRE DEL GRECO......OGNI SETTIMANA TORRE NEWS IL SETTIMANALE DI CRONACA E SPORT LOCALE DI TORRE DEL GRECO.............

DISCLAIMER

AIUTACI A SOSTENERE IL SITO

TRAILER

 

 MARITTIMI

La Corte di giustizia dell'UE ha assestato il possibile colpo di grazia a SNCM

Imposta la restituzione degli aiuti di Stato per un totale di 220 milioni di euro ricevuti dalla compagnia di navigazione francese

La Corte di giustizia dell'Unione Europea ha confermato l'illegalità rispetto alle normative dell'UE degli aiuti di Stato ricevuti dalla compagnia di navigazione francese Société nationale maritime Corse-Méditerranée (SNCM) per un totale di 220 milioni di euro, di cui 204 milioni ottenuti all'atto della privatizzazione della società nel 2006 e la quota restante erogata nel 2002 nel quadro di un piano di ristrutturazione dell'azienda. La sentenza rappresenta una vera e propria spada di Damocle e forse un colpo di grazia per SNCM, che non dispone di risorse economiche per procedere al rimborso di tali aiuti.

La Corte di Strasburgo ha respinto i ricorsi della SNCM e dello Stato francese accogliendo quindi il ricorso presentato dalla compagnia di navigazione Corsica Ferries France per l'annullamento della decisione del 9 luglio 2003 della Commissione Europea che aveva approvato, a determinate condizioni, due tranche di aiuti alla ristrutturazione versati a favore della SNCM per un importo totale di 76 milioni di euro.

Nel 2002 la SNCM era controllata per il 20% dalla Société Nationale des Chemins de Fer e per l'80% dalla Compagnie Générale Maritime et Financière (CGMF), entrambe integralmente controllate dallo Stato francese. Nel 2006, nell'ambito della privatizzazione della compagnia, la Butler Capital Partners e la Veolia Transport avevano assunto il controllo della SNCM acquisendo rispettivamente il 38% e il 28% del capitale, mentre la quota della CGMF era scesa al 25% e il rimanente 9% del capitale era riservato ai dipendenti. Successivamente la Butler Capital Partners aveva ceduto la sua partecipazione alla Veolia Transport.

 

 

 

 

 

 

       Le foto e gli articoli presenti su "Torre d'amare" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email bartolo.russo@tiscali.it, che provvederà prontamente alla rimozione                                                             

webMaster Bartolo Russo bartolo.russo@tiscali.it  Cronaca Locale doncamillo57@libero.it