FEDERMAR CISAL. 24 LUGLIO
2004, TUFFI DI PROTESTA, PORTO
BLOCCATO

Fu un blocco a sorpresa del Porto di
Civitavecchia per circa due ore, a
causa della protesta messa in atto
dal personale viaggiante della
Tirrenia aderente
alla Federmar
contro l’estensione del registro
italiano navale da parte della
Commissione europea. Una decisione
che veniva contestata in
quanto rischiava di mettere a
repentaglio la salvaguardia di
numerosi posti di lavoro del
personale di bordo delle navi. Una
protesta, che inizio' intorno alle
12.30, i marittimi indossarono
alcuni salvagenti, e si gettarono in
acqua per piazzarsi al centro
dell’imbocco del Porto, bloccando
praticamente il traffico navale. Con
degli uomini in mare, infatti, tutte
le manovre di entrata e uscita in
porto delle navi sono state
immediatamente fermate, determinando
forti disagi nello scalo. La
protesta provoco' il
ritardo dei tantissimi traghetti in
arrivo e in partenza dallo scalo
laziale.
Gli audaci lavoratori tuffatisi in
mare rimasero in acqua per ben due
ore, fin quando intervenne la
Guardia Costiera e Polizia, le quali
hanno intavolarono una trattativa
con i marittimi convincendoli dopo
un non semplice colloquio a fare
ritorno “a terra”.
“La nostra protesta – affermo' a
quel tempo il segretario della
Federmar,
Alessandro Pico
– è contro la mancata applicazione
da parte del Governo delle norme di
legge appositamente emanate a
sostegno dell’occupazione nel
settore marittimo, contro la
sostituzione a bordo dei nostri
marittimi con manodopera
extracomunitaria a basso costo
nell’ambito dell’estensione del
registro nazionale al cabotaggio, e
per la difesa del posto di lavoro e
del bilancio familiare di questi
lavoratori senza comunque un freno
all’impiego della manodopera
extracomunitaria”. Una forma di
protesta fuori dai canoni
tradizionali ed eclatante, “ma
resasi necessaria – ha spiegato
Pico - in virtù del
dramma che si sta profilando per i
lavoratori del mare e per le loro
famiglie”.
Dopo dodici anni,
sono cambiate ben poche cose....a
giorni trasmetteremo un servizio su
quella manifestazione e cercheremo
di intervistare gli autori di quel
gesto e se dopo dodici anni cosa è
cambiato
UTILIZZO DEI COOKIES
|